top of page
unnamed_edited_edited_edited.jpg

SCOPRI LA COLLEZIONE

DISCOVER OUR COLLECTION

Esplora la vasta scelta di gioielli fatti a mano con la tecnica della fusione a cera persa.


Explore our wide variety of hand-made jewellery created with the lost-wax technique. 

Home: Welcome

COME NASCE UN GIOIELLO

La creazione dei gioielli avviene con la tecnica della fusione a cera persa. 
Si tratta di un metodo artigianale di lavorazione molto antico, infatti numerose sono le sculture molto note create con una simile metodologia, come per esempio i Bronzi di Riace o il David di Donatello, cosí come i gioielli degli antichi egizi e degli antichi romani.
Questa tecnica consiste nel creare un gioiello utilizzando un apposito tipo di cera, un materiale che permette di essere modellato secondo le proprie esigenze.
Una volta terminato, il gioiello in cera viene portato in un centro di microfusione e qui avviene la magia. Il gioiello viene messo in un apposito cilindro, all’interno del quale verrà iniettato del gesso ed in seguito verrà iniettato il metallo fuso, in base a quello che ci serve, se il gioiello dovrà essere in oro o in argento o in bronzo, che prenderà il posto della cera, e quest’ultima se ne andrà sciogliendosi e fuoriuscendo dallo stampo di gesso. Da questo passaggio prende appunto il nome “CERA PERSA”.
Il gioiello però non sará ancora finito e lucido, perché bisognerà togliere quel pezzettino di innesto a cui era attaccato, ed il residuo di gesso. Inoltre al momento del ritiro della fusione è semplicemente tutto bianco e necessita di un ulteriore passaggio di lavorazione e lucidatura.
Questa tecnica così antica è arrivata fino ai giorni nostri, oggi come allora permette di creare gioielli e sculture meravigliose,  infatti è questo il vantaggio maggiore della cera, il fatto che può essere lavorata, scolpita fino ad ottenere dettagli davvero incredibili, e rendere i gioielli pezzi unici.

Home: Testo
Home: Product Slider
Home: Instagram

CONTATTI

ricciardazzini@yahoo.it
Instagram: @ricciardadesign

Home: Testo

©2021 by ricciarda azzini ltd.

bottom of page